Tag Archivio per: iniziative

A trionfare in quest’edizione 2024/25 nel quadrangolare calcistico organizzato da Avis, è stata la selezione dell’ITIS “Leonardo da Vinci”.

Ad avere la meglio nel tabellone complessivo (determinato, oltre che dal quadrangolare stesso, anche da tutte le altre competizioni nelle diverse discipline sportive organizzate da AVIS durante l’anno) è stato invece il Liceo “Manfredo Fanti”, che ha conquistato così la 36esima edizione del Trofeo AVIS Sport.

Una bella mattinata di sport e territorio con le rappresentative di tutti gli istituti cittadini impegnate, che l’AC Carpi ha voluto fortemente riproporre sul campo “Sigonio”.

Complimenti a tutti i ragazzi – premiati dal Direttore Generale biancorosso Enrico Bonzanini – e un sincero “grazie” ai volontari di Avis Comunale Carpi ODV per la consueta impeccabile organizzazione.

Sono già oltre 70 i bambini nati col biancorosso addosso, che hanno ricevuto alla nascita sciarpa e letterina donati dalla Società.

Grazie al bellissimo gesto del Centro Socio-Occupazionale “Arcobaleno”, ogni neonato dell’Ospedale Ramazzini di Carpi riceverà ora – insieme alla lettera e alla sciarpa biancorossa – un regalo realizzato a mano dagli ospiti del Centro di San Possidonio.

L’AC Carpi ringrazia la virtuosa realtà locale per un pensiero pieno di significato, che unisce sport, comunità e inclusione.

Terzo appuntamento al ‘Cabassi’ per Scuola 2030, l’iniziativa promossa dalla Gazzetta di Modena in collaborazione con il Liceo Fanti, che trasforma gli studenti in giornalisti per una settimana.

Questa mattina, nella sala stampa dello stadio – intitolata dal 2021 al decano dei giornalisti carpigiani Corrado Vellani – sono stati i ragazzi e le ragazze della classe 3P ad aver avuto l’opportunità di intervistare i centrocampisti biancorossi Nicolò Contiliano e Marco Forapani.

L’AC Carpi, rafforzando il proprio impegno nel contribuire – quando possibile – all’istruzione dei giovani del proprio territorio, ringrazia Gazzetta di Modena e Liceo Fanti per questo triplo gradito appuntamento, nella speranza di tante altre iniziative future di questo tipo.

Seconda data al “Cabassi” per Scuola 2030, l’iniziativa della Gazzetta di Modena in collaborazione con il Liceo Fanti, con gli studenti che diventano giornalisti per una settimana.

Questa mattina, nella sala stampa dello Stadio – intitolata dal 2021 al decano dei giornalisti carpigiani, Corrado Vellani – i ragazzi della classe 3V hanno avuto l’opportunità di intervistare il centrocampista biancorosso classe 2003 Marco Forapani.

L’AC Carpi continua con entusiasmo a sostenere iniziative come questa, convinta dell’importanza di avvicinare sempre più giovani ai colori biancorossi e al mondo dello sport.

Attivazioni su tutti i campi durante la 27a e la 28a giornata

Lega Pro e Panini scenderanno in campo nella ventisettesima e ventottesima giornata di Serie C NOW con le Panini Weeks.

Le figurine dei calciatori Panini, che entrano da decenni nelle case di milioni di appassionati, unendo generazioni e trasudando tradizione, hanno un legame indissolubile con la Serie C e con i suoi tifosi.

Una passione che verrà alimentata durante le Panini Weeks, quando in tutti gli stadi della Serie C NOW verranno distribuiti gli album Calciatori Panini 2024/2025 ai ragazzi dei settori giovanili e alle società affiliate.

I bambini che accompagnano i capitani delle due squadre e gli ufficiali di gara, inoltre, faranno il loro ingresso in campo proprio con gli album in mano, mentre sui social verrà promossa una campagna dedicata.

 

L’AC Carpi è lieta di annunciare un significativo rafforzamento della collaborazione con le scuole superiori della città, con l’obiettivo di consolidare il legame tra il mondo biancorosso e quello dell’istruzione.

Nell’ambito di questo progetto, la Società ha nominato studenti Delegati ai rapporti con l’AC Carpi stesso, per ciascuno dei quattro istituti superiori della città: Liceo Scientifico Manfredo Fanti (che avranno come delegati Matthias Viviano e William Savino), ITC Antonio Meucci (Marco Loschi e Alessandro De Marco), ITIS Leonardo da Vinci (Luca Aguzzoli e Edoardo Brambilla) e IPSIA Giancarlo Vallauri (Sara Merenda, Sara Rondelli e Gabriele Petruzzelli). Queste figure avranno il compito di promuovere e facilitare iniziative congiunte, che spaziano da eventi sportivi e progetti educativi a incontri formativi.

Le parole del Direttore Generale dell’AC Carpi Enrico Bonzanini: “Siamo orgogliosi di dare sempre più spazio alle nuove generazioni che abitano la nostra città e, più in generale, il nostro territorio. La giornata di oggi certifica quanto il Presidente e la Società vogliano instaurare collaborazioni attive con gli studenti e i giovani. Loro sono il nostro presente e il nostro futuro. Queste nomine hanno l’obiettivo di integrarli quali parte attiva del progetto biancorosso, oltre attrarre sempre più ragazzi e ragazze in Curva Bertesi-Siligardi a tifare i nostri colori.”

Il progetto nasce con l’intento di creare una rete di collaborazione stabile e proficua, in grado di offrire agli studenti opportunità uniche di crescita, sia dentro che fuori dal campo.

 

La Serie C aderisce alla campagna #ioleggoperché, organizzata dall’Associazione Italiana Editori e giunta alla sua nona edizione, capace negli anni di promuovere la lettura nei più giovani, arricchendo il patrimonio bibliotecario delle scuole italiane con oltre tre milioni di libri.

Il campionato di Serie C NOW, che coinvolge 19 regioni, 60 città e milioni di persone tra tifosi e appassionati, aprirà le porte dei propri stadi in ben due giornate, la 14a e la 15a di andata, nei weekend dall’8 all’11 e dal 15 al 18 novembre 2024, quando i capitani ed il direttore di gara entreranno in campo con in mano i libri di #ioleggoperché, per poi donarli ai bambini che li accompagnano. Un cerimoniale pre-gara dedicato alla promozione della lettura, con tanto di grafiche Led, messaggio speaker e contenuti social, per invitare tutti a donare un libro dal 9 al 17 novembre alle biblioteche delle oltre 28mila scuole aderenti.

“Calcio, Cuore e Cultura sono le parole che ho voluto affiancassero il nuovo logo della Serie C sin dalla sua presentazione. Sono orgoglioso che le nostre città e i nostri sessanta stadi siano protagonisti della campagna #ioleggoperché – ha commentato il Presidente della Serie C, Matteo Marani -. La Cultura rappresenta ciò che tradizionalmente ha reso l’Italia il Paese del bello. Chi legge è un uomo più libero. È necessario che nei più piccoli si diffonda sempre più l’abitudine alla lettura, poiché è da ciò che si costruisce una società con radici solide. #ioleggoperché, progetto dell’Associazione Italiana Editori, va in questa direzione, e siamo fieri di poterne fare parte”.